FRANCO FUSSI: LA VOCE DEGLI ARTISTI

logo del blog
il BLOG
DI costume
Vai ai contenuti

FRANCO FUSSI: LA VOCE DEGLI ARTISTI

Tuttoalcontrario
Pubblicato da Lucio Perrone in Arte e Cultura · 30 Novembre 2023
Tags: musicafrancofussiartistifoniatriamedicinavocelogopedista

                                FRANCO FUSSI: LA VOCE DEGLI ARTISTI

Cari amici oggi scrivo questo articolo per condividere con voi la gioia per essere riuscito nella realizzazione di uno dei miei più grandi sogni: intervistare il Professor Franco Fussi, noto foniatra che ha in cura molti cantanti e attori del panorama italiano.
 
Per chi non lo sapesse, il foniatra è il medico che si occupa di analizzare e diagnosticare tutti i problemi o i disturbi della voce.
 
Ho conosciuto il professor Franco Fussi in quanto per passione sono un cantante e un insegnante di recitazione; confrontandomi con altri colleghi del settore mi hanno suggerito il suo nome per una mia problematica alla voce e  così ho deciso di fissare un appuntamento.
 
Il giorno della visita, arrivato in studio, da attento osservatore quale sono, mi è subito piaciuto l’ambiente: attendevo il mio turno in una grande sala d’ attesa con un maestoso divano e tutte le mura erano “addobbate” dalle mille foto del medico con tutti gli attori e i cantanti del panorama italiano.
 
Mentre aspetto il mio turno è venuto a farmi compagnia un simpatico cagnolino color bianco.
 
Entro quasi subito e finalmente conosco dal vivo il rinomato medico che si mostra molto professionale chiedendomi chi sono, di cosa mi occupo e perché ho deciso di farmi visitare.
 
Così mi fa sedere su una comoda poltrona e, con uno strumento simile ad una piccola sonda di metallo, controlla le mie corde vocali che vedo in diretta su uno schermo, mentre mi viene spiegata nel massimo dettaglio la morfologia delle mie pieghe vocali e, pensate, durante tutta la visita il curioso cagnolino assiste alla procedura.
 
Alla fine del controllo il rinomato foniatra mi da tutti i consigli ed eventuali cure necessarie per migliorare e conversare la mia voce, ma oltre a questo, mi concede un piccolo spazio per poter dialogare in amicizia, cosa che mi ha completamente spiazzato vista la caratura del personaggio.
 
Poiché le mie visite di controllo continuano di anno in anno si è andato instaurando un rapporto duraturo con lo specialista della voce, finché gli ho chiesto se mi potesse concedere un’intervista che ovviamente, per motivi di distanza, è stata fatta online.
 
La conversazione è stata davvero un vulcano di informazioni ed emozioni:, siamo partiti dal suo incontro con la musica e da come ha deciso di specializzarsi nella foniatria, per poi addentrarci in quelle che possono essere le varie problematiche causate da uno scorretto utilizzo della voce e su quali trattamenti sono più idonei. Abbiamo parlato dell’ evoluzione dei generi musicali e delle tecniche di allenamento e miglioramento della voce, dei segreti per conservarla agile e performante negli anni, fino alla convention “La voce artistica 2023”  cui presenzierà e che si sta svolgendo mentre scrivo a Ravenna presso il Teatro Alighieri.
 
La cosa che più mi ha stupito è stato trovare umiltà e disponibilità in uomo così preparato ed affermato, tanto che la sorpresa più grande è arrivata quando, a fine intervista, gli ho concesso uno spazio dove parlare liberamente di ciò che gli stava più a cuore e lui ha deciso di impiegarlo per chiedere a me quali sono i progetti che sto seguendo con la mia associazione.
 
Sono davvero contento di avere avuto questa possibilità e spero davvero che questa intervista sia di grande aiuto per tutti coloro che usano la voce per mestiere e quindi non solo amici attori e cantanti, ma anche insegnanti, politici e tutti coloro che usano la voce in maniera costante.
 
 
Bene miei cari lettori, non voglio svelarvi altro, troverete qui sotto il link al video dell’intervista completa ….
 
 
Buona visione
 
Fonti di questo articolo: